La Malaysia è il luogo perfetto da vedere se state cercando una meta esotica che sia economica, sicura e multietnica. Se avete a disposizione 7 giorni per soggiornare in questo splendido territorio, avrete modo di visitarla in lungo e largo: dalle spiagge, alle tipiche città coloniali fino alla moderna capitale Kuala Lumpur. Scoprite in questa breve guida cosa vedere in Malaysia con un itinerario di 7 giorni, per apprezzare le bellezze di questo Paese.
Giorno 1: Il nostro consiglio è di iniziare il tour partendo dal cuore della Malaysia e cominciando il vostro itinerario di viaggio da Kuala Lumpur, una città  moderna caratterizzata da imponenti grattacieli, grandi centri commerciali e monumenti simbolo come le Torri Petronas. Girando per questa incredibile città , potete inoltre visitare il KL City Centre, passeggiare nel parco ai piedi delle Torri Petronas, visitare il quartiere di Bukit Bintang, e trascorrere infine una vivace serata scoprendo i tanti locali della città , (vi consigliamo l’Havana Bar&Grill, che si trasforma in club dopo la mezzanotte, e Pisco Bar in Jalan Mesui per gli amanti del buon vino).
Giorno 2: una visita al centro commerciale Pavilion è d’obbligo se state visitando la Malaysia. Scegliete le ore meno calde della giornata per scalare i quasi trecento gradini e raggiungere l’interno delle Batu Caves; si tratta di caverne scavate sul fianco della montagna, luogo di riti religiosi induisti. Potete raggiungerle con il treno in soli venti minuti, ma è consigliabile utilizzare Grab, un’applicazione simile ad Uber, la quale vi consentirà di spostarvi a tariffe più vantaggiose rispetto a quelle dei taxi. La sera, scegliete un posto suggestivo come Heli Lounge Bar, situato al 34° piano del grattacielo Menara KH nel quartiere Bukit Bintang, dove potrete sorseggiare un cocktail e ammirare il tramonto a 360 gradi su tutta la città .
Giorno 3: È arrivato il momento di spostarvi dalla caotica Kuala Lumpur, per avventurarvi nella foresta del più grande parco nazionale del paese: Taman Negara. Il modo migliore per raggiungerlo è con il bus, che in circa 3 ore vi porterà a destinazione. Tutto quello che serve sono scarpe da ginnastica, una bottiglietta d’acqua e protezione antizanzare; siete così pronti per un avventuroso trekking. E attenti alle scimmie. Nonostante possano apparire innocue, sono in realtà animali molto dispettosi e talvolta aggressivi. Prestate, quindi, la massima attenzione.
Giorno 4: Dirigetevi verso occidente per raggiungere Penang, una località di mare situata a nord, quasi a confine con la Thailandia. Famosa per i suoi piatti gastronomici e crocevia di ben quattro culture diverse: quella malese, indiana, thailandese e cinese. Qui potrete scoprire i mercatini all’aperto, i caratteristici spettacoli presenti per strada fino a tarda sera e i tipici locali dove assaporare tutta la tradizione malese.
Giorno 5: Spostandovi con il traghetto a Georgetown, potrete passeggiare per la caratteristica città in stile coloniale con le sue case colorate e visitare i tempi buddisti, tra i più belli Wat Chaiyamangkalaram, Dhammikarama Burmese e Khoo Kongsi. Georgetown è dotata di un aeroporto per voli interni. Spostandovi verso sud potrete concludere la giornata con una visita a Malacca, località nota anche per i negozi di antiquariato, il mercato notturno, i numerosi templi cinesi tra cui il principale Cheng Hoon Teng e la Moschea sull’acqua Melaka Straits Mosque, che di notte si illumina in modo unico e suggestivo.
Giorno 6: Da Malacca risalite verso nord in bus, fermandovi a Port Dickson per rilassarvi in spiaggia e cenare al moderno ristorante, dalla particolare struttura architettonica a forma di fiore e costruito sull’acqua.
Giorno 7: tornati a Kuala Lumpur, concludete il vostro tour dedicando una visita alla KL Tower, da dove è possibile ammirare l’intero panorama della città , o scegliere di visitare il Central Market per gli ultimi souvenir da portare a casa.
Ora che siete a conoscenza delle informazioni utili per un itinerario di 7 giorni in Malaysia, non resta che procurarvi la valuta di questo Paese. Vi consigliamo di effettuare il cambio euro- ringgit malese prima della partenza, per poter disporre della moneta locale e compiere tutte le operazioni di acquisto una volta giunti a destinazione. Se avete deciso di partire per questa meravigliosa meta, ecco le maggiori informazioni da sapere prima della partenza
Fonte immagine: pixabay.com