Weekend a Praga: quanti soldi portare Forexchange

Weekend a Praga: quanti soldi portare

Complici l’atmosfera magica, la ricchezza dal punto di vista storico e culturale e i prezzi sempre accessibili, Praga è oggi una delle città più visitate in Europa. In molti la scelgono come meta di viaggio anche solo per un weekend, vediamo allora quanti soldi portare a Praga per due giorni.

 

Trasporti: dall’aeroporto al centro e in città

Il tragitto dall’aeroporto è breve (15/20 minuti) e si effettua tranquillamente con un autobus (il 119 si prende direttamente dall’uscita del terminal) e la linea verde della metropolitana. Una corsa da 90 minuti costa €1,60, ma il consiglio è fare immediatamente un ticket da 72 ore che vi consentirà di prendere tutti i mezzi pubblici per 3 giorni. Il costo è di €14.

Muoversi a Praga è semplice, grazie a una rete di trasporti ben organizzata e puntuale. Gli autobus e i tram collegano ogni zona della città e permettono di visitare anche le aree meno centrali. In alternativa, i taxi e le app di ride sharing sono comode e poco costose. I costi a Praga per i trasporti restano infatti tra i più bassi d’Europa, e consentono di risparmiare senza rinunciare alla comodità.

 

Alloggio

Le soluzioni sono numerosissime e per tutte le tasche, ma proviamo a fare una media. Le soluzioni più economiche sono gli ostelli, i B&B o le guest house, a Praga c’è solo l’imbarazzo della scelta, negli anni molti edifici affascinanti sono stati riqualificati e ristrutturati in modo creativo per ospitare viaggiatori di tutto il mondo. Il costo a notte per una persona è in media di €32. Se si preferiscono gli hotel tradizionali, i prezzi varieranno da €35 a €180 a persona a notte. Il centro storico (o zona 1) è molto caro, il consiglio, se si vuole risparmiare qualche euro, è scegliere una sistemazione poco fuori dal centro. Le zone 4 e 5 sono più economiche, confortevoli e comodissime per visitare la città.

Negli ultimi anni, il costo della vita a Praga è aumentato leggermente, ma rimane comunque inferiore rispetto a quello di molte capitali europee.

 

Mangiare a Praga

A Praga troverete non solo ogni tipo di cucina, ma anche tantissime tipologie di locali dove assaggiarle. Nelle birrerie più famose della città potrete gustare a costi contenuti le specialità della cucina locale, accompagnate dalla bevanda simbolo della città: la birra. Mezzo litro di una birra ceca costa circa 2, meno dell’acqua! Evitando i ristoranti di lusso o quelli molto turistici del centro storico, a Praga si può magiare e bere spendendo una media di €22 a persona a pasto (considerando un minimo di €7 e un massimo di €32). Per la colazione potete considerare una media di €4-5 per un dolce e un cappuccino in uno dei tanti caffè della città. Anche includendo qualche extra, €55 basteranno per coprire il costo medio dei pasti giornalieri a persona.

 

Cosa fare

La stragrande maggioranza di cose da vedere si concentrano nella città vecchia, il quartiere Mala Strana, e sono gratuite: il Ponte Carlo, la piazza del Municipio dove si trova il celeberrimo orologio astronomico, la cattedrale di San Nicola e il quartiere ebraico.

I costi a Praga per le attrazioni turistiche sono generalmente bassi: l’ingresso al Castello costa circa €15, mentre la visita alle torri panoramiche o ai musei cittadini si aggira sui €5–7. Molte attrazioni, come i ponti, le piazze e le chiese, sono gratuite. Questo contribuisce a mantenere contenuto il costo vacanza Praga anche per chi vuole visitare molto.

 

Quando partire

Ci sono due momenti dell’anno ideali per visitare Praga:

  • Natale, perché l’atmosfera natalizia farà crescere esponenzialmente il fascino di questa città, ne rimarrete stregati.
  • Primavera: il momento climaticamente ideale per passeggiare tra i vicoli della città e visitare le principali attrazioni.
  • Il vero momento low cost dell’anno sono i mesi di gennaio e febbraio, le temperature sono molto rigide, ma se amate il freddo, questo è il miglior momento per risparmiare.

 

2 giorni a Praga: quanti soldi portare per vivere il viaggio al meglio

Se avete solo un weekend a disposizione, potete organizzare un viaggio di 2 giorni a Praga e scoprire comunque i luoghi più iconici della città. Ma Praga quanto costa per un soggiorno breve?

In media, un viaggio di 2 giorni a Praga nel 2025 comporta una spesa complessiva di circa €250–€300 a persona, voli esclusi. Ecco una stima indicativa:

  • Alloggio: circa €120–€150 per 2 notti in un hotel 3 stelle o appartamento centrale.
  • Pasti: €45–€55 al giorno → circa €90–€110
  • Trasporti e visite: €30–€40 totali, includendo biglietti della metro, ingressi ai principali musei e qualche tour guidato.

Il totale varia naturalmente in base al tipo di sistemazione e al periodo dell’anno, ma in generale il costo vacanza Praga per un weekend resta molto competitivo: con circa €125 al giorno si può vivere un’esperienza completa, tra cultura, gastronomia e relax.

Per chi ama la cultura, anche in soli due giorni vale la pena visitare la Città Vecchia, salire al Castello di Praga e godersi una passeggiata lungo il Ponte Carlo al tramonto. Il costo Praga per attività extra rimane contenuto: un concerto di musica classica costa in media €20, mentre una crociera serale sulla Moldava si aggira intorno ai €15–€18.

Insomma, anche con un budget medio, Praga è una meta perfetta per un weekend: una città magica che offre tanto da vedere e da fare senza spendere troppo.

 

Prenota il tuo cambio euro–corona ceca in tutta sicurezza

Prima di partire, ricordate di munirvi della valuta locale, la corona ceca (CZK). Disporre di contanti al vostro arrivo vi aiuterà a gestire facilmente piccoli pagamenti, taxi o mance, evitando commissioni elevate in aeroporto o presso sportelli automatici.

Prenotando in anticipo il cambio euro–corona ceca con Forexchange, potrete ottenere un tasso di cambio vantaggioso e ritirare comodamente la valuta prima della partenza.

Prenota ora il cambio euro–corona ceca con Forexchange e parti per la tua vacanza a Praga in tutta tranquillità, con i soldi per Praga già pronti per vivere la città al meglio.

 

Fonte immagine: Unsplash.com

Scarica la nuova
App Forexchange!

Ricevi il

sull’acquisto di un'Experience

Scarica la nuova
App Forexchange!

Ricevi il

sull’acquisto di un'Experience