Vacanza a Budapest: quanti soldi cambiare per visitare la città Forexchange

Vacanza a Budapest: quanti soldi cambiare per visitare la città

Sapere con esattezza quale budget ci occorrerà per visitare una città come Budapest non è semplice. Possiamo tuttavia individuare alcuni parametri per calcolare con buona approssimazione quanti soldi cambiare per goderci la vacanza in tutta tranquillità, una volta giunti a destinazione.

Budapest è una città piuttosto vicina, il volo dura meno di due ore, e per questo una destinazione molto adatta anche a un weekend lungo durante l’anno. Escludendo le spese di volo, ecco le voci di costo che dovete sicuramente considerare.

 

Alloggio a Budapest

Il consiglio è di alloggiare a Pest, la parte moderna e dinamica di Budapest, situata sulla riva orientale del Danubio. È qui che si concentrano la maggior parte dei siti di interesse, gli edifici storici e politici, i ristoranti e le vie dello shopping. Pest rappresenta anche il cuore della vita culturale e sociale della capitale, nonché il punto di partenza ideale per esplorare la città. A Pest le soluzioni per il pernottamento sono moltissime e adatte a tutte le tasche. Se scegliete di alloggiare in hotel, la tariffa media di riferimento è €90 a persona a notte (calcolata su un minimo di €30-35 per la sistemazione in ostello e una massimo di €200-250 per un hotel a 5 stelle)

Negli ultimi anni, il costo della vita a Budapest è aumentato leggermente, ma resta ancora inferiore rispetto a molte capitali europee. Per chi preferisce una sistemazione più indipendente, gli appartamenti in affitto o le guest house rappresentano un’ottima alternativa. La varietà di strutture consente quindi di pianificare un soggiorno adatto a qualsiasi budget, dai viaggiatori low cost alle coppie in cerca di comfort.

Pasti

Mangiare a Budapest è piuttosto economico, ricordate però che i ristoranti chiudono presto e che è buona norma avere sempre con sé dei contanti per lasciare la mancia. Per calcolare il costo medio di un pasto per due persone, potete considerare una cifra minima di €3-5 per un pranzo tipico utilizzando l’opzione menù del giorno e una cifra massima di circa €35-40 per una cena completa in un ristorante rinomato. Nei locali tradizionali, una zuppa ungherese o un piatto di gulasch costa in media €6–8, mentre un dessert o un bicchiere di vino locale aggiungono pochi euro al totale.

Nel complesso, il costo della vita a Budapest per quanto riguarda il cibo rimane accessibile: si può mangiare bene, provando piatti autentici, senza spendere troppo.

Trasporti

Budapest non è una città grande e potrete comodamente spostarvi tra i quartieri utilizzando i mezzi pubblici, metro, tram e autobus. Il costo di un biglietto (una corsa) è di €1.30, mentre un biglietto giornaliero costa circa €5,20 e consente viaggi illimitati su tutti i mezzi per 24 ore. Il sistema di trasporti è efficiente, puntuale e copre tutta la città. Per chi desidera risparmiare, un abbonamento giornaliero o settimanale può essere una soluzione pratica ed economica. I biglietti possono essere acquistati facilmente anche in fiorini ungheresi, la valuta di Budapest, presso le biglietterie automatiche o le app ufficiali. Se preferite spostarvi a piedi, la maggior parte delle attrazioni si trova a breve distanza e questo aiuta a ridurre le spese complessive.

Anche l’opzione taxi è da considerare. La tariffa di partenza è di circa €2 (con un costo medio di €1,10 al chilometri). Tuttavia, è bene ricordare che non tutti i taxi accettano carte di credito o bancomat, quindi è utile avere sempre con sé un po’ di contanti in fiorini ungheresi. 

Visite alla città

I costi per le visite turistiche a Budapest sono accessibili e permettono di esplorare la città senza grandi spese. Il tour al distretto del Castello di Buda costa €12-15, gli ingressi ai musei e alle chiese principali costano circa €6-8 a persona. Altrimenti è possibile optare per tour organizzati che si aggirano attorno ai €40-45 e vi consentono di visitare il castello e tutte le principali attrazioni turistiche di Buda, la città vecchia. Assolutamente da non perdere è un pomeriggio in una delle terme storiche di Budapest, come i Bagni Széchenyi o i Gellért, un’esperienza unica e assolutamente low cost. Il biglietto di ingresso base non supera i €10-20 a persona.

Molti turisti scelgono anche di visitare il Parlamento, il Bastione dei Pescatori o il Ponte delle Catene. Queste attrazioni offrono un ottimo rapporto tra costo e qualità dell’esperienza: i prezzi a Budapest per musei e monumenti sono contenuti, e in molti casi è possibile usufruire di sconti per studenti e famiglie.

 

 

Quanto soldi cambiare per 3 giorni a Budapest?

Stando a queste stime, ed escludendo le spese di viaggio, il budget medio per trascorrere tre giorni a Budapest è di circa €180–€220 per il pernottamento di due notti in una sistemazione di fascia media e €40–€45 al giorno per i pasti, compresi colazione, pranzo e cena. A questa somma va aggiunto il costo dei trasporti locali (circa €5–€10 al giorno, a seconda dell’uso di metro o taxi) e quello delle visite turistiche e delle attività culturali, che può variare tra €20 e €40 complessivi.

Nel complesso, il costo di un soggiorno breve a Budapest nel 2025 si aggira intorno ai €300–€350 a persona, una cifra che può variare in base alla stagione, al tipo di alloggio scelto e al livello di comfort desiderato.

Considerando il costo della vita a Budapest, la capitale ungherese si conferma una delle destinazioni più accessibili d’Europa, perfetta sia per un weekend culturale che per una fuga romantica, offrendo un eccellente equilibrio tra qualità, atmosfera e convenienza.

 

In sintesi: prezzo medio e costo della vita a Budapest

Riassumendo, il costo della vita a Budapest è ancora vantaggioso rispetto alla media europea:

  • Pasti economici: 5–8 €
  • Cena completa per due: 25–35 €
  • Biglietto metro/tram: circa 1,10 €
  • Hotel 3 stelle: 70–90 € a notte
  • Visite e musei: 5–10 €

In totale, un weekend di tre giorni richiede un budget medio di circa 250–300 € a persona, mentre una settimana intera può arrivare a 600–700 €, voli esclusi. I precio Budapest e i prezzi a Budapest restano dunque molto competitivi, specialmente se confrontati con quelli di altre capitali europee come Vienna o Praga.

 

Cambio valuta a Budapest

Prima di partire, è consigliabile informarsi sul cambio valuta a Budapest per ottenere il miglior tasso possibile. Sebbene sia possibile cambiare contanti in loco, farlo in anticipo consente di evitare commissioni elevate e inconvenienti. La valuta di Budapest è il fiorino ungherese (HUF), e disporre già di contanti all’arrivo è sempre utile per pagare taxi, ingressi o piccoli acquisti nei mercatini.

Ricordate che soldi a Budapest si possono prelevare facilmente presso gli sportelli ATM, ma è importante verificare eventuali costi bancari aggiuntivi, spesso ingenti. Cambiare la valuta prima della partenza è la soluzione più comoda per avere subito la somma necessaria.

I prezzi Budapest in fiorini variano in base al tasso di cambio, ma nel 2025 si può considerare una media di 1 € = 385–395 HUF. Questo permette di orientarsi facilmente durante gli acquisti e di valutare meglio quanto costa Budapest rispetto ad altre capitali europee.

 

Prenota il tuo cambio euro–fiorino ungherese in tutta sicurezza

Per evitare costi di commissione e partire senza stress, puoi prenotare online il tuo cambio euro–fiorino ungherese in modo semplice e veloce. Affidati a Forexchange, che garantisce tassi trasparenti e la possibilità di ritirare la valuta direttamente in aeroporto.

Prenota ora il cambio euro–fiorino ungherese con Forexchange e vivi la tua vacanza a Budapest in totale tranquillità, con i contanti già pronti per ogni spesa.

 

Fonte immagine: unsplash.com

Scarica la nuova
App Forexchange!

Ricevi il

sull’acquisto di un'Experience

Scarica la nuova
App Forexchange!

Ricevi il

sull’acquisto di un'Experience