Come pagare in Giappone: guida completa ai metodi di pagamento

Come pagare in Giappone, il Paese dove i robot non accettano carte

Il Giappone è universalmente riconosciuto come una delle nazioni più tecnologicamente avanzate al mondo: treni a levitazione magnetica, robot umanoidi e città iperconnesse ne fanno un simbolo di innovazione. Eppure, quando si parla di metodi di pagamento, il Paese del Sol Levante rimane sorprendentemente tradizionale. Il contante è ancora il re indiscusso delle transazioni quotidiane, e i visitatori che arrivano con l’idea di poter usare sempre e ovunque la carta rischiano di trovarsi impreparati.
In questo articolo scopriremo come pagare in Giappone, quali sono i metodi più diffusi, i limiti nell’uso delle carte e perché è fondamentale avere sempre yen con sé. Vedremo anche come conviene pagare in Giappone a seconda delle diverse situazioni, e quali strumenti possono rendere il viaggio più semplice e conveniente, come il servizio di cambio valuta online offerto da Forexchange.

 

Il paradosso giapponese: alta tecnologia, contante ovunque

Chi arriva in Giappone per la prima volta rimane spesso sorpreso dal contrasto tra il livello di innovazione del Paese e la diffusione dei pagamenti in contanti. Mentre in Europa e in gran parte del mondo i pagamenti digitali hanno preso il sopravvento, in Giappone banconote e monete sono ancora indispensabili nella vita quotidiana.
I motivi di questa particolarità sono diversi:

  • Cultura della fiducia nel contante: in Giappone il denaro contante è percepito come sicuro, stabile e affidabile. Le banconote giapponesi sono considerate opere d’arte e vengono trattate con grande rispetto.
  • Basso tasso di criminalità: la quasi totale assenza di furti o rapine rende il portare con sé grosse somme di denaro meno rischioso che altrove.
  • Abitudini radicate: molti piccoli negozi, ristoranti tradizionali e strutture a conduzione familiare non hanno mai introdotto i terminali per carte.
  • Commissioni bancarie: l’uso della carta comporta spesso costi aggiuntivi per gli esercenti, che preferiscono il contante.

Questo contesto spiega perché anche in un Paese all’avanguardia come il Giappone è fondamentale pianificare bene come gestire i pagamenti.

 

Dove è obbligatorio usare il contante in Giappone

Per capire davvero come pagare in Giappone, bisogna sapere che ci sono moltissimi luoghi dove l’uso del contante non è solo consigliato, ma praticamente obbligatorio.
Ecco alcuni esempi concreti:

  • Piccoli ristoranti e izakaya: le trattorie tradizionali, spesso a gestione familiare, accettano solo yen in contanti.
  • Templi e santuari: le offerte religiose e molti souvenir venduti all’interno delle aree sacre si pagano esclusivamente in contanti.
  • Mercati e fiere: nei mercati alimentari come quello di Nishiki a Kyoto o Tsukiji a Tokyo, gli acquisti si fanno ancora con monete e banconote.
  • Ryokan e minshuku: le locande tradizionali a volte non accettano carte e richiedono il pagamento in contanti alla partenza.
  • Trasporti locali: sebbene le grandi compagnie ferroviarie accettino le carte, autobus e linee secondarie spesso richiedono monete.

Questo significa che, pur potendo usare la carta in hotel, grandi magazzini e catene internazionali, avere yen a disposizione è imprescindibile.

 

Carte di credito e debito: utili, ma non sempre accettate

Le carte di credito internazionali come Visa e Mastercard sono accettate in molte strutture turistiche, grandi alberghi e negozi moderni. Tuttavia, non bisogna dare per scontato che siano utilizzabili ovunque.
Ecco i limiti più comuni:

  • Esercizi senza POS: molti negozi di piccole dimensioni non hanno terminali per carte.
  • ATM non compatibili: non tutti gli sportelli bancomat giapponesi accettano carte estere. Quelli più affidabili per i turisti si trovano negli uffici postali, nei 7-Eleven e in alcuni centri commerciali.
  • Limiti di spesa: anche dove le carte sono accettate, può essere imposto un importo minimo di spesa.
    Per questo motivo, chi si chiede come conviene pagare in Giappone deve tenere conto che la carta non può essere l’unico strumento su cui fare affidamento.

 

Pagamenti digitali e carte IC

Negli ultimi anni, il Giappone ha iniziato a introdurre anche metodi digitali di pagamento, seppur con caratteristiche molto specifiche e diverse da quelle a cui siamo abituati in Europa. Le cosiddette carte IC, come Suica, Pasmo o Icoca, sono tessere ricaricabili pensate principalmente per i trasporti pubblici, ma vengono accettate anche nei convenience store, nei distributori automatici e in alcune catene di ristoranti. Per i turisti si rivelano particolarmente pratiche, perché possono essere caricate facilmente in contanti presso le stazioni ferroviarie. Accanto a queste, si stanno diffondendo i wallet digitali come PayPay o Line Pay, servizi sempre più utilizzati a livello locale ma che restano legati a conti bancari giapponesi e risultano quindi poco accessibili ai viaggiatori stranieri.

 

Come pagare in Giappone: le scelte più convenienti

Per gestire al meglio i pagamenti in Giappone, la soluzione ideale è adottare una strategia mista che combini diversi strumenti. È sempre utile avere con sé una quantità di yen in contanti sufficiente per coprire le spese quotidiane, come i pasti nei ristoranti o i trasporti locali, così da non trovarsi mai impreparati nei luoghi che non accettano carte. Le carte di credito, invece, risultano particolarmente pratiche per gli importi più elevati e negli hotel o nei grandi negozi che supportano i circuiti internazionali. Infine, le carte IC rappresentano un’ottima risorsa per semplificare gli spostamenti e i piccoli acquisti: basta ricaricarle in contanti nelle stazioni e utilizzarle nei trasporti pubblici e nei negozi abilitati. Questo approccio integrato assicura al viaggiatore sicurezza e flessibilità, riducendo al minimo il rischio di rimanere senza un metodo di pagamento valido.

 

Perché è importante cambiare euro in yen prima della partenza

Uno degli errori più comuni dei viaggiatori è partire senza contanti e affidarsi esclusivamente al prelievo dagli ATM una volta arrivati in Giappone. Questa scelta, però, può facilmente tradursi in costi aggiuntivi e imprevisti. Le banche giapponesi, infatti, applicano spesso commissioni elevate sui prelievi effettuati con carte estere, mentre alcuni sportelli impongono limiti piuttosto bassi alla somma prelevabile. A complicare ulteriormente le cose, non tutte le carte risultano compatibili con i sistemi bancari locali, rischiando di lasciare il viaggiatore senza denaro al momento del bisogno. Per questo motivo la soluzione più conveniente è arrivare già con yen in tasca, così da evitare brutte sorprese e affrontare il viaggio con maggiore tranquillità.

Grazie al servizio di Forexchange, è possibile prenotare online il cambio euro/yen, con ritiro direttamente in una delle nostre sedi presenti in tutta Italia. Il vantaggio? Un cambio sicuro, senza commissioni aggiunte, e la tranquillità di avere denaro contante subito disponibile.

 

Altri servizi utili per chi viaggia in Giappone

Oltre al cambio valuta, Forexchange mette a disposizione strumenti che rendono il viaggio ancora più semplice e sereno:

  • Assicurazione viaggio: indispensabile in un Paese come il Giappone, dove le spese mediche possono essere molto elevate.
  • Audioguida digitale di Tokyo: disponibile sul sito di Forexchange, l’audioguida di Tokyo è perfetta per chi vuole esplorare la capitale in autonomia, seguendo itinerari consigliati e scoprendo i luoghi più iconici con spiegazioni dettagliate.

Questi servizi integrano al meglio l’esperienza di viaggio, garantendo sia sicurezza che praticità.

Il Giappone è un Paese affascinante e complesso, dove tradizione e modernità convivono in armonia. Sapere come pagare in Giappone è fondamentale per affrontare al meglio il viaggio: combinare contanti, carte e strumenti locali è la chiave per non avere problemi. Con Forexchange puoi partire già preparato, con yen in tasca e un’assicurazione su misura. Così potrai vivere il tuo soggiorno senza pensieri, lasciandoti sorprendere solo dal fascino unico del Paese del Sol Levante.

Scarica la nuova
App Forexchange!

Ricevi il

sull’acquisto di un'Experience

Scarica la nuova
App Forexchange!

Ricevi il

sull’acquisto di un'Experience