Grazie alla sua posizione strategica, al centro delle rotte commerciali europee fin dal Medioevo, Milano e il suo hinterland sono stati il motore economico del Paese già dagli anni Cinquanta.
Da capitale esclusivamente industriale si è evoluta, nei decenni, in destinazione irrinunciabile per chiunque ami l’arte, il design, la moda, lo sport e ogni forma di svago.
Le risposte alla domanda Cosa vedere a Milano? sono potenzialmente infinite, ma alcuni luoghi sono davvero irrinunciabili: a partire dal suo simbolo per eccellenza, il Duomo, il più grande edificio gotico d'Italia, che domina la piazza omonima con la sua inconfondibile silhouette, su cui svetta la Madonnina d’oro.
A pochi passi sorge quello che da secoli è il luogo di ritrovo delle élite culturali della città e del Paese, il Teatro alla Scala, tra i teatri lirici più famosi al mondo.
A collegare questi due fondamentali punti di interesse è la Galleria Vittorio Emanuele II, la cui iconica struttura di cupole in vetro e ferro è simbolo del lusso e dello stile in tutto il mondo, grazie alla presenza dei più rinomati brand internazionali di moda e gioielleria.
Da Piazza della Scala, percorrendo Via Verdi, i passi di chi sta andando alla scoperta di Milano incontrano gli inconfondibili vicoli in pavé di Brera, storico quartiere artistico della città, sorto intorno alla celebre Pinacoteca: accolti dal Napoleone Bonaparte scolpito dalle abili mani del Canova, i visitatori potranno godere dell’incredibile bellezza dei capolavori senza tempo di Mantegna, Hayez, Caravaggio e Raffaello.
L’austera struttura del Castello Sforzesco - sorto come baluardo militare per poi essere convertito in raffinata corte per i signori della città, gli Sforza - getta la sua ombra sul verde di Parco Sempione, che ospita la Triennale e l’Acquario, fino ad aprirsi sul monumentale Arco della Pace.
Altra destinazione imperdibile per gli amanti della cultura è il tesoro racchiuso nel complesso della chiesa di Santa Maria delle Grazie: il Cenacolo Vinciano, patrimonio dell'umanità dell'Unesco con il capolavoro di Leonardo da Vinci, l’Ultima Cena.
Poco distante sorge la seconda chiesa più importante della città, la Basilica di Sant’Ambrogio: dedicata al patrono di Milano, è caratterizzata da una struttura romanica abbracciata dall’ampio quadriportico.
Passando per le note Colonne di San Lorenzo, zona di ritrovo della gioventù milanese e non solo, si attraversa Porta Ticinese per approdare in Darsena, da cui si diramano i Navigli: il complesso sistema di canali navigabili - utilizzato in passato come via commerciale per collegare Milano al Lago Maggiore, al Lago di Como e alla Svizzera - è oggi una tappa suggestiva per chiunque desideri vedere Milano da un punto di vista diverso.
Dagli anni Duemila lo skyline di Milano si è trasformato, con la costruzione dei nuovi quartieri di Porta Nuova - con Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale - e di Tre Torri, con l’avveniristico complesso di CityLife.
Una metropoli per la ricca offerta di stimoli e servizi, ma a misura d’uomo per dimensioni e infrastrutture: collegata alle principali città del mondo con tre aeroporti internazionali - Linate, Malpensa e Orio al Serio - Milano è facilmente raggiungibile in auto da tutta Europa e in treno grazie alla linea ferroviaria ad alta velocità e alla presenza di tre grandi stazioni: Centrale, Garibaldi e Cadorna.
La città è dotata di un efficiente sistema di trasporto pubblico in costante espansione, articolato in linee metropolitanee, autobus, tram e servizi di sharing per bici, scooter e auto.
A rendere indimenticabile il soggiorno delle migliaia di turisti che ogni giorno attraversano le sue strade è una solida offerta alimentare e ricettiva, composta da oltre mille hotel, 6mila ristoranti e 5mila locali.