Se anche voi state organizzato un viaggio negli Stati Uniti e necessitate di un servizio garantito, valido e qualificato di cambio valuta, organizzatevi prima del viaggio procurandovi dollari statunitensi in maniera comoda e veloce, evitando spiacevoli inconvenienti come il rischio di ritrovarsi con in mano delle banconote false. Ma come riconoscere i dollari falsi?
Alcune informazioni utili per riconoscere le banconote contraffatte
Secondo il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, una banconota ogni diecimila è contraffatta, per un valore complessivo sul mercato di circa $70 milioni. La Federal Reserve, banca centrale degli Stati Uniti, ha cercato di limitare questo fenomeno aggiungendo nel corso degli anni maggiori dettagli alle banconote e renderle più difficilmente replicabili da parte dei contraffattori. Inoltre, ogni qualvolta le banconote false vengono trovate, queste sono distrutte dopo appositi controlli e indagini, utili per risalire alla fonte di produzione.
Se si è in possesso di dollari non autentici, è necessario rivolgersi alle autorità competenti. La legge americana, infatti, è molto intransigente in materia e sono applicabili pene molto severe.
7 consigli per riconoscere le banconote di dollari false:
1. Controllo tramite tatto
Uno dei metodi più efficaci per riconoscere un dollaro falso è quello di affidarsi al tatto. Al contrario delle banconote autentiche, che sono fatte di fibre di lino e cotone, quelle false hanno una componente di carta che le rende più spesse, più propense a lacerarsi, usurarsi e diventare morbide con il tempo. Inoltre, nelle banconote autentiche l’inchiostro è parzialmente in rilievo: passando le dita sulle scritte principali, si può percepire una leggera ruvidità. Questo dettaglio è difficilmente replicabile dai falsari.
2. Confronto tra due banconote di uguale taglio e anno di produzione
Un altro metodo semplice, ma molto utile è quello di confrontare due banconote di pari valore e anno di emissione.
Mettendole una accanto all’altra, anche un occhio non esperto può individuare piccole differenze nei colori, nei dettagli del ritratto o nelle sfumature dei bordi.
Un dollaro falso può presentare lievi variazioni di tonalità o proporzioni leggermente errate nei volti o nei simboli. I dollari validi, invece, mostrano uniformità perfetta tra esemplari dello stesso tipo. Questo metodo è molto utile soprattutto quando si sospetta la presenza di dollari falsi tra più banconote ricevute in contanti.
3. Controllo dei bordi
I bordi delle banconote originali sono un elemento fondamentale per riconoscere i dollari americani validi. Le macchine utilizzate dalla Federal Reserve stampano con estrema precisione, creando contorni netti e dettagli definiti. Le banconote falsificate, invece, spesso presentano bordi sfumati e irregolari. I bordi delle banconote originali sono quindi un elemento fondamentale per riconoscere i dollari americani validi. Le macchine utilizzate dalla Federal Reserve stampano con estrema precisione, creando contorni netti e dettagli definiti. Le macchine dei falsari non dispongono delle stesse tecnologie delle stampanti ufficiali della Federal Reserve.
4. Controlla la filigrana
Un’altra caratteristica distintiva dei dollari validi è la presenza della filigrana. Osservando la banconota in controluce, dovresti notare dei sottilissimi fili rossi e blu che intrecciano la trama della filigrana della banconota originale.
5. Controllo delle iscrizioni e dei caratteri
Tutti i dollari originali riportano sempre la scritta “THE UNITED STATES OF AMERICA” lungo tutto il bordo del ritratto presente sulla banconota.
Nei dollari validi, le lettere sono così piccole da sembrare una linea continua, ma osservandole con una lente si possono distinguere perfettamente. Nei dollari falsi, invece, questa scritta risulta spesso poco leggibile o irregolare. Anche i caratteri e i margini possono risultare leggermente sfocati, segno evidente di una stampa non ufficiale. Le scritte sono uno degli elementi più difficili da falsificare, e per questo costituiscono un ottimo punto di riferimento.
6. Controllo del numero seriale
Ogni banconota deve avere un numero seriale unico e irripetibile, composto da numeri e lettere perfettamente distanziati l’uno dall’altro. Se il numero appare duplicato, storto o con un colore differente rispetto al sigillo del Tesoro, è probabile che si tratti di un dollaro falso. Questo tipo di verifica è molto utile soprattutto quando si ricevono grosse somme in contanti, poiché i contraffattori possono tentare di produrre più banconote con lo stesso numero seriale.
7. Controllo del filo di sicurezza
Ogni banconota autentica contiene un filo di sicurezza, una sottile striscia di plastica visibile solo in controluce. Nei dollari validi, questa striscia corre verticalmente lungo la banconota e contiene minuscole iscrizioni leggibili con una lente d’ingrandimento. Nei dollari falsi, il filo di sicurezza può essere semplicemente stampato o assente del tutto. Questo controllo è tra i più efficaci per distinguere rapidamente un dollaro falso da uno reale, poiché la tecnologia necessaria per riprodurlo è estremamente complessa.
Riconoscere i dollari falsi è fondamentale per viaggiare in sicurezza e tutelare al meglio il proprio denaro. Seguendo questi semplici controlli, potrete assicurarvi di possedere solo dollari americani validi, evitando di incorrere in problemi durante gli acquisti o al momento del cambio. Per ottenere dollari validi in modo sicuro, rapido e certificato, affidatevi solo a operatori professionali.
Prenotare il cambio valuta online con Forexchange è semplice e vantaggioso: vi consente di bloccare il tasso di cambio euro-dollaro al momento più favorevole, risparmiare sulle commissioni e ritirare in totale comodità i dollari validi presso una delle oltre 70 sedi presenti su tutto il territorio italiano. In questo modo potrete partire con la certezza di avere in mano solo dollari americani validi, senza correre il rischio di dovervi affidare a servizi non garantiti.
Prenotate in tutta sicurezza il vostro cambio euro-dollaro con Forexchange.
Fonte immagine: pixabay.com







